I RELATORI

sono tra i principali studiosi del Merisi, provenienti da ogni parte del mondo, oltre che dall’Italia, anche dalla Spagna, dalla Svizzera, dalla Germania, dall’Inghilterra, dall’Olanda, da Israele, dal Canada e dalla Colombia a dimostrazione della caratura internazionale dell’iniziativa e dall’enorme interesse che Caravaggio continua a suscitare.

 LONARDO ANDREA Ufficio per la Cultura e l’Università della Diocesi di Roma

Direttore dell’Ufficio per la cultura e l’università della diocesi di Roma e fondatore del Centro culturale “Gli scritti”.
Insegna Questioni di Cristologia presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium e Bibbia, scuola e catechesi e Introduzione al Catechismo della Chiesa Cattolica presso l’Istituto di scienze religiose Ecclesia mater di Roma.
Su Caravaggio ha pubblicato 5 sezioni – Caravaggio: un pittore controriformista?La Cappella Paolina in miniatura per il cardinale CerasiNella Madonna dei Pellegrini il classico incontra il modernoA casa di san Filippo, Tornare per desiderio nella Roma papale dopo l’esperienza crociata maltese, nel volume A. Rodolfo (a cura di), Michelangelo da Caravaggio che fa a Roma cose meravigliose, Città del Vaticano, Edizioni Musei Vaticani, 2014.

I dipinti per le chiese romane: rivoluzione e ortodossia
1. GIORNATA: SESSIONE POMERIDIANA: Moralia – mercoledì 12 gennaio 2022 ore 15:00-19:00

ABSTRACT

Nella relazione si indagheranno i dipinti per le chiese romane, sia quelli ancora in loco, sia quelli rifiutati (o non presenti nelle Cappelle per le quali furono pensati per altri motivi che saranno indagati).
Si sottolineerà il modo rivoluzionario con cui il Merisi reinterpreta i dati della tradizione, mantenendosi però fermamente nell’alveo dell’ortodossia, come nel caso della Madonna di Loreto, nella quale la Vergine è rappresentata mentre discende dal cielo per venire incontro ai pellegrini.
Nella stessa prospettiva si presenteranno le mie nuove ricerche che in maniera irrefutabile hanno rilevato come il San Pietro crocifisso di Michelangelo della Paolina e l’analogo principe degli apostoli del Caravaggio al suo seguito nella Cerasi rivolgano il loro sguardo, nel momento della morte, non a chi entra nelle rispettive Cappelle, bensì all’altare dove si celebra l’eucarestia.
In un’analoga prospettiva saranno indagate La Madonna del Serpe e La morte della Vergine per mostrare come esse siano “rivoluzionarie” e, al contempo, assolutamente cattoliche, a rappresentare iconograficamente l’Immacolata Concezione e Santa Maria degli Angeli.